
L’edificio, che risale ai primi anni ’80, è stato aggiornato in termini di design e tecnologia. L’obiettivo principale della ristrutturazione è il rinnovamento dei servizi e la modernizzazione progettuale e tecnica degli uffici e degli ambienti comuni: reception, sale pausa e caffetteria. Un altro punto fondamentale è il rinnovo completo della facciata, che dà all’edificio un aspetto nuovo, distintivo e inconfondibile. Le schermature in vetro sono dotate di celle fotovoltaiche sulle facciate esposte a sud e sono controllate da un motore che le regola in base alla posizione del sole. Rappresentano un elemento di design innovativo e servono contemporaneamente a fornire ombra ed energia.
In termini di pianificazione urbana, il concetto di facciata con delle lamelle vetrate crea un effetto calmante sull’edificio, che è già relativamente complesso a causa della sua forma. Queste lamelle posizionate verticalmente si regolano in base alla posizione del sole. Le celle a film sottile sono semitrasparenti, in modo che ci sia un’ombreggiatura sufficiente, ma che rimanga una certa trasparenza sia tra le lamelle che attraverso ad esse.

Pianta piano superiore.

Nuova zona lounge esterna.

L’edificio della Mobiliar (Schweiz) a Berna prima del risanamento.

![]() |
![]() |
|
Superficie solare attiva | 455m² | 1384m² |
Rapporto superficie solare attiva | <50% | <50% |
Potenza nominale | 76 kWp | 74 kWp |
Tipo di applicazione | Tetto piano | Frangisole |
![]() |
![]() |
|
Stoccaggio | – | – |

In termini di pianificazione urbana, il concetto di facciata con le lamelle crea un effetto calmante sull’edificio permettendogli di armonizzarsi perfettamente con il tessuto urbano esistente.
L’edificio è dotato di un involucro edilizio altamente isolante con una relativa vetrata in triplo vetro che vanno ben oltre un normale involucro Minergie. La facciata a lamelle non serve solo come protezione solare, in quanto le facciate ben esposte al sole, producono anche elettricità. Le lamelle vetrate sono alte un piano e larghe 45 cm, sono comandate a motore e si adattano alla posizione del sole.
