
Questo progetto a Pregassona è l’edificio pubblico (stato: gennaio 2022) con il più grande impianto fotovoltaico integrato in facciata del Ticino, con una potenza installata di circa 170 kWp, corrispondente a una superficie di oltre 1’600 metri quadrati.
Il Comune di Lugano ha scelto di cambiare il concetto di facciata, passando da un classico rivestimento in lastre in
fibro-cemento ad uno con superficie interamente fotovoltaica, senza rinunciare al linguaggio architettonico grazie a dei moduli innovativi in vetro colorato prodotti su misura dalla ditta ticinese Sunage SA. Questa evoluzione è stata possibile grazie ad una collaborazione sinergica fra tutte le parti coinvolte nel progetto che hanno creduto nella validità di una
variante “solare” per rendere l’edificio auto-produttore
di energia solare.

Piano esecutivo – piano terreno. Fonte: Mario Campi – Architetto FAS e Associati SA.

Oltre alla casa per anziani, questo centro multifunzionale di Pregassona ospita un asilo nido. Crediti fotografici: Chiara Zocchetti – CdT.

Vista verso il giardino. Crediti fotografici: Chiara Zocchetti – CdT.

![]() |
![]() |
|
Superficie solare attiva | 603m² | 1’675m² |
Rapporto superficie solare attiva | >25% | >75% |
Potenza nominale | 112 kWp | 173 kWp |
Tipo di applicazione | Tetto piano | Facciata ventilata |
![]() |
![]() |
|
Stoccaggio | – | – |
Monitoraggio | Monitoraggio dell’impianto eseguito da SUPSI all’interno del progetto VersoEST supportato dal FER (Fondo Energie rinnovabili del Cantone Ticino). NB: i dati di produzione non derivano dal monitoraggio. |

Vista frontale dell’edificio. Crediti fotografici: SUPSI.
La tecnica di integrazione dei moduli fotovoltaici nell’involucro opaco verticale è molto simile ad una soluzione di facciata ventilata. Il sistema di fissaggio si differenzia a seconda dell’orientamento dell’asse centrale dei moduli, che sono orientati o verticalmente o orizzontalmente. I moduli tra i diversi piani sono disposti orizzontalmente e creano visivamente una fascia che può essere paragonata a una sorta di “marcapiano” nell’estetica della facciata. Mentre i moduli fotovoltaici tra le finestre sono disposti verticalmente.
