
I due edifici residenziali sono costituiti da 28 appartamenti disposti a ventaglio verso sud. Le finestre offrono scorci diversi e permettono al calore solare passivo di irradiarsi all’interno. Quattro unità di diversa configurazione sono disposte su ogni piano. Gli appartamenti sono orientati attorno agli angoli e sono quindi illuminati da diversi lati. Le singole pareti, leggermente inclinate, creano una tensione spaziale. Dal soffitto del seminterrato in su, gli edifici sono fatti interamente di legno; i soffitti in legno massiccio sono a vista, mentre le pareti sono intonacate di bianco.
Un balcone ad angolo, rivestito da sfavillanti moduli fotovoltaici multicristallini dorati, avvolge i due edifici su tre lati, rendendoli molto caratteristici e rifornendo l’edificio di energia elettrica. Il riscaldamento a pellet è supportato da collettori solari e fornisce l’energia per il riscaldamento. Il sistema di ventilazione centrale è controllato da sensori di CO2 situati all’interno di ogni unità.
Uno spazio versatile di ritrovo si estende tra i due edifici. Zone arbustive completano le aree di gioco e forniscono un habitat a molte piccole creature. Cassette di nidificazione sono incorporate nelle facciate per ospitare rondoni e pipistrelli.

Pianterreno

Vista dal balcone

I moduli multicristallini dorati si abbinano bene al rivestimento in legno.

![]() |
![]() |
|
Superficie solare ativa | 83 m² (STH) | n/a |
Rapporto superficie solare attiva | <25% | >75% |
Potenza nominale | n/a | 56 kWp |
Tipo di applicazione | Flat roof | Railing |
![]() |
![]() |
|
Stoccaggio | n/a | n/a |

I moduli multicristallini dorati sono integrati nel parapetto del balcone.
I due edifici residenziali sono costituiti principalmente da elementi prefabbricati in legno pre-riempiti con isolamento in lana minerale. I due edifici di quattro piani poggiano su un basamento interrato, il 50% del quale è stato costruito con calcestruzzo riciclato. I soffitti dei piani sono in legno massiccio, mentre le scale sono in legno lamellare incrociato, che sono poi incapsulate con pannelli in fibra di gesso come protezione antincendio. Ci sono pochissimi angoli perpendicolari nel progetto degli architetti e questo ha portato a un concetto strutturale complesso.
