
La nuova sede della Rhiienergie AG in Kantonsstrasse a Tamins è stata costruita nel 2019-2020. Ospita uffici, magazzini, officine e un’autorimessa. Con le sue linee semplici e moderne, l’uso del rivestimento in legno e di moduli fotovoltaici integrati sia sul tetto che sulla facciata, consentono all’edificio di ben integrarsi con l’ambiente circostante.
I moduli fotovoltaici sono completamente integrati sia in facciata, grazie all’utilizzo di elementi fotovoltaici customizzati di Ertex Solartechnik GmbH sviluppati per un’integrazione creativa nell’edificio, sia nel tetto mediante le tegole solari Megasol Indach ed esprimono l’interesse di Rhiienergie AG per i concetti energetici innovativi.
Grazie alla stretta collaborazione tra gli architetti, il committente e tutti i progettisti e gli specialisti coinvolti, sia in fase di progettazione preliminare che in quella di costruzione è stato possibile raggiungere gli obiettivi richiesti in termini di costi, qualità, design del progetto e dettagli.

Pianterreno e primo piano

Vista della facciata est dell’edificio.

I moduli fotovoltaici sono utilizzati come elementi decorativi.
![]() |
![]() |
|
Superficie solare attiva | 371m² | 96m² |
Rapporto superficie solare attiva | >75% | 25-50% |
Potenza nominale | 66.3 kWp | 8.8 kWp |
Tipo di applicazione | Tegole solari | Facciata ventilata |
![]() |
![]() |
|
Stoccaggio | – | – |

Vista aerea della nuova sede della Rhiienergie AG.
La struttura portante dell’edificio coniuga semplicità e solidità: la struttura in legno a vista del tetto poggia su travi in calcestruzzo, a loro volta sostenute da elementi portanti e dalle pareti della scala. L’anima in calcestruzzo garantisce una maggiore solidità. Se dovesse cambiare la destinazione d’uso, si potrebbero riconfigurare ex novo tutti i piani della struttura senza grandi spese. Tetto e facciata sono entrambi rivestiti da elementi prefabbricati in legno.
Il tetto si presenta come una copertura a dente di sega, ma in realtà non rientra in questa tipologia perché entrambe le superfici sono chiuse. La falda sud è rivestita da tegole fotovoltaiche. Tra le finestre della facciata sud, invece dei pannelli in legno scuro, sono stati utilizzati dei moduli fotovoltaici serigrafati.
Le fasce fotovoltaiche sporgono leggermente dalla facciata per orientarsi esattamente verso sud, mentre i serramenti sono orientati leggermente verso est, ciò va a creare una facciata “piegata”.
