
L’edificio amministrativo del Gruppo COOP in via Thiersteinerallee, ubicato nel centro città di Basilea, è stato costruito negli anni ‘70 dallo studio d’architettura Gass+Boss Architekten ed è stato completamente risanato nel 2020. La ristrutturazione, che non ha interrotto i servizi amministrativi, aveva come obiettivo principale quello di sfruttare al meglio l’involucro esterno preservandone la struttura in calcestruzzo. Le qualità degli interni dell’edificio esistenti, la pianta priva di pilastri e le aree utilizzabili ben sfruttate, sono state mantenute e, in alcune zone, ottimizzate.
Ridisegnando lo spazio per gli uffici è stato possibile creare un terzo in più di postazioni di lavoro. Gli elementi della facciata tra le colonne in calcestruzzo sono stati completamente rinnovati. Ora producono elettricità grazie agli elementi fotovoltaici che fungono da rivestimento del parapetto ed enfatizzano la stratificazione della facciata.
Ben integrato nella facciata di 1.600 m2 dell’edificio amministrativo, l’impianto fotovoltaico di 158 kWp genera 69.800 kWh/a e copre il 6 % degli 1.21 GWh/a consumati dall’edificio stesso.

L’edificio ha una pianta aperta e un nucleo che ospita impianti e servizi.

Il rivestimento del parapetto è costituito da elementi fotovoltaici.

I nuovi elementi vetrati di grandi dimensioni e privi di telaio accentuano l’effetto panoramico e risultano in ambienti luminosi e inondati di luce.

![]() |
![]() |
|
Superficie solare attiva | – | 1’628 m² |
Rapporto superficie solare attiva | – | <50% |
Potenza nominale | – | 158 kWp |
Tipo di applicazione | – | Facciata ventilata |
![]() |
![]() |
|
Stoccaggio | Accumulatore elettrico | 10kWh |

Il risanamento è stato effettuato mentre l’edificio era completamente occupato e funzionale.
L’obiettivo del nuovo design era quello di creare un’interazione convincente tra la conservazione degli elementi caratterizzanti, come la struttura esterna in calcestruzzo, la tecnologia e un stile architettonico contemporaneo. Per questi motivi, si è scelto di rivestire gli elementi della facciata tra le colonne in calcestruzzo con moduli fotovoltaici customizzati che nascondono completamente la tecnologia fotovoltaica. I moduli sono integrati nella facciata grazie al sistema di facciata Megasol FAST 2, fissato alla sottostruttura posata verticalmente con profili a L in alluminio. A seconda dei requisiti, la distanza tra i profili metallici della sottostruttura verticale è compresa tra 40 e 80 cm.
