
Nel 2019, la famiglia Brunner-Bapst ha realizzato una casa monofamiliare “Plus Energy” (PlusEnergieBau PEB) con il grado di produzione energetico più alto di tutti i premi attribuiti dalla Solar Agentur fino ad oggi. Il grande tetto inclinato orientato a est-ovest protegge dal vento e dalle intemperie e produce 40’200 kWh all’anno, ovvero un surplus energetico dell’817%.
Con le sue linee pulite, le grandi facciate in vetro e l’impiego del legno, questa nuova casa si inserisce bene nel suo contesto paesaggistico. L’impianto fotovoltaico, che copre l’intero tetto, adotta un design moderno, progettato per assomigliare ad una superficie omogenea di squame colorate.

Sezione longitudinale.

Il design della casa è in armonia con l’ambiente costruito ed è altrettanto integrato nel paesaggio naturale.

Il tetto e le facciate in vetro rendono questo discreto PEB contemporaneamente sobrio e accattivante.
![]() |
![]() |
|
Superficie solare attiva | 270m² | – |
Rapporto superficie solare attiva | >75% | – |
Potenza nominale | 48 kWp | – |
Tipo di applicazione | Tegole solari | – |
![]() |
![]() |
|
Stoccaggio | – | – |

Il tetto è rifinito con elementi in rame. Crediti fotografici: Solpic AG.
Il tetto in legno a due falde di questo nuovo edificio è rivestito da un impianto fotovoltaico posato su tutta la sua superficie. Tra i dettagli di colmo e di gronda in rame sono stati inseriti i moduli FV di colore nero disposti in modo omogeneo su tutta la superficie del tetto. Ciò determina un risultato che è in linea con il paesaggio urbano e si adatta anche al contesto ambientale.
