
Questo nuovo edificio a 8 piani ospita l’Ufficio per l’Ambiente e l’Energia del Cantone di Basilea-Città. In linea con i compiti dell’Ufficio, questo edificio amministrativo a zero-energia mirava ad essere un faro per la costruzione efficiente e rispettosa delle risorse e un’ispirazione per altri progetti edilizi. Il fulcro del nuovo edificio è il concetto energetico globale: un involucro altamente isolato termicamente, teleriscaldamento, utilizzo dell’acqua piovana, facciate fotovoltaiche su tutti i lati per generare elettricità, ventilazione controllata con recupero di calore, uso ottimale della luce diurna e illuminazione efficiente.
Inoltre, si è prestata la massima attenzione all’ecologia della costruzione attraverso l’uso di materiali naturali non inquinanti. L’uso di materiali prevalentemente regionali e di cemento riciclato ha ridotto significativamente l’energia grigia. Per integrare in modo ottimale l’edificio nel paesaggio urbano, un vetro speciale è stato sviluppato appositamente per questo progetto, che mostra una vivacità tridimensionale e irregolare in grado di cambiare in funzione della luminosità. I punti metallizzati integrati nel vetro scompongono il colore scuro di base delle celle fotovoltaiche e lo completano con tonalità più calde. L’aspetto dell’involucro cambia a seconda dell’angolo di osservazione e della radiazione solare. Un processo dettagliato di test e campionamento ha permesso di prendere in considerazione le diverse esigenze di massima performance, durata ed estetica di questo progetto-faro.

Pianta della zona uffici dal primo al quinto piano.

Il progetto AUE è caratterizzato da facciate fotovoltaiche composte da celle monocristalline che generano energia su tutti i lati dell’edificio, comprese le zone meno soleggiate.

Il nuovo edificio è moderno, energeticamente ottimizzato e sostenibile e si inserisce perfettamente nel contesto urbano protetto. Inoltre, questo edificio di otto piani è il primo edificio amministrativo a Basilea ad essere certificato Minergie-A-ECO.
![]() |
![]() |
|
Superficie solare attiva | – | 1.132m² |
Rapporto superficie solare attiva | – | >75% |
Potenza nominale | – | 163 kWp |
Tipo di applicazione | Tetto piano | Facciata ventilata |
![]() |
![]() |
|
Stoccaggio | – | – |

Una delle caratteristiche speciali dell’edificio è lo scheletro della costruzione in tecnologia ibrida legno-calcestruzzo. Crediti fotografici: Häring AG.
Le facciate sono costituite da elementi in legno applicati all’esterno della struttura grezza. Fonoisolanti e a montate incasso, le finestre ad intercapedine chiusa sono dotate di tende verticali inserite nelle cavità ventilate. La facciata in vetro su tutti i lati dell’edificio è ventilata e produce elettricità grazie a elementi fotovoltaici integrati. I moduli sono caratterizzati da una plasticità data dal vetro colato e hanno dimensioni diverse e variabili rispetto al campo dei moduli stratificati. I bordi variabili e trasparenti che ne risultano lasciano intravedere l’affascinante sottostruttura.
