
L’edificio residenziale di Wattbuck a Effretikon è un tipico esempio dell’espressione architettonica degli anni Sessanta e Settanta. Per alcuni dei grattacieli costruiti in quel periodo è ora previsto un secondo risanamento generale, si tratta quindi dell momento ideale per integrare un impianto solare in facciata. L’installazione è stata facilmente integrata nel semplice design della facciata sfruttando i parapetti sotto le lunghe fasce di serramenti, precedentemente rivestiti con pannelli in fibrocemento. Oltre ad un involucro edilizio ben isolato, sulle facciate est, sud e ovest sono stati installati circa 470m² di moduli fotovoltaici. L’impianto da 84 kWp fornisce preziosa energia solare, la maggior parte della quale viene consumata direttamente in loco.

I moduli fotovoltaici neri sono ideali per un design di facciata semplice e sobrio.

I moduli fotovoltaici sono utilizzati come rivestimento dei parapetti.

I moduli fotovoltaici si integrano perfettamente nell’architettura semplice dell’edificio.

![]() |
![]() |
|
Superficie solare attiva | – | 470 m² |
Rapporto superficie solare attiva | – | <50% |
Potenza nominale | – | 84 kWp |
Tipo di applicazione | – | Facciata ventilata |
![]() |
![]() |
|
Stoccaggio | NO | – |

I moduli fotovoltaici sono utilizzati sulle facciate sud, est e ovest.
I moduli FV sono integrati in modo ottimale nei parapetti sotto le fasce di finestre, in precedenza rivestite con pannelli in fibrocemento.
Con un rendimento annuo di circa 600 kWh/kWp si dimostra che gli edifici di una certa altezza (in questo caso 13 piani) si prestano bene in termini di produzione energetica, dato che la superficie della facciata rimane in gran parte non ombreggiata.
