
È appena riconoscibile a prima vista, ma la facciata di questo moderno condominio produce elettricità. I moduli fotovoltaici di colore marrone opaco sono integrati orizzontalmente per ogni piano, compresi i parapetti dei balconi, formando fasce che coprono tutti e quattro i lati dell’edificio.
La proprietà Meyer-Petermann a Buochs (NW) ospita tre unità abitative. Ben isolato, questo PEB consuma 18.600 kWh/anno, ovvero 6.200 kWh/anno per appartamento. Il tetto e le facciate generano circa 30.100 kWh/anno. Il risultato è un surplus di energia solare di circa 11.500 kWh/anno e un’auto-energia di circa il 162%. Un sistema di accumulo a batterie immagazzina l’elettricità diurna in eccesso, che può essere consumata di notte.

I moduli fotovoltaici sono applicati alla facciata tramite il sistema di montaggio GFT Fassadentechnik.

La facciata dell’edificio. I moduli fotovoltaici di colore marrone opaco si abbinano perfettamente al rivestimento in legno.

Le grandi finestre sfruttano al massimo la luce del giorno e la vista circostante. Foto: Heller Architekten GmbH.
![]() |
![]() |
|
Superficie solare attiva | 115m² | 44m² |
Rapporto superficie solare attiva | >75% | <25% |
Potenza nominale | 27 kWp | 14 kWp |
Tipo di applicazione | Tetto piano | Facciata ventilata e parapetti |
![]() |
![]() |
|
Stoccaggio | Accumulatore elettrico | n/a |

Il nuovo edificio si inserisce perfettamente nel paesaggio.
La struttura dell’edificio, compreso il tetto piano, è realizzata in calcestruzzo autocompattante, 20 cm di isolante minerale e uno strato extra forte come strato isolante e impermeabilizzante. L’involucro solare dell’edificio è stato realizzato dall’Università di Scienze Applicate di Lucerna (HSLU) con Sundesign ed Ertex. Il sistema di montaggio GFT Fassadentechnik funge da sottostruttura per i moduli fotovoltaici. Il sistema di fissaggio è invisibile dall’esterno.
