
Il progetto è volto all’uso ottimale dell’energia solare, allo stesso tempo ottenendo un’architettura di alta qualità grazie ad elementi che si fondono in modo ottimale con l’ambiente circostante. La totalità dell’involucro dell’edificio è costituita da moduli fotovoltaici integrati. Flessibilità e adattabilità sono evidenti sia nella struttura portante che nella modalità di utilizzo: l’edificio può essere utilizzato sia come casa unifamiliare che come due unità abitative separate. Il progetto “Winter Plus Energy” soddisfa i requisiti degli standard edilizi Minergie-P e Minergie-A.

Disegno architettonico, piano terreno. Crediti fotografici: Nadia Vontobel Architekten GmbH.

Sol’CH si inserisce nel villaggio di Poschiavo e nel paesaggio circostante.

La forma e il colore del PEB cambiano a seconda del punto di vista e dell’incidenza della luce.
![]() |
![]() |
|
Superficie solare attiva | 187m² | 284m² |
Rapporto superficie solare attiva | >100% | >99% |
Potenza nominale | 34 kWp | 30 kWp |
Tipo di applicazione | Tegole solari | Facciata ventilata |
![]() |
![]() |
|
Stoccaggio | Accumulatore idraulico di 3’000 L per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria | ca. 50 kWh |
Batteria bidirezionale per veicolo elettrico | ca. 25 kWh |

L’intero involucro dell’edificio è composto da moduli fotovoltaici integrati.
L’intero involucro dell’edificio è composto da moduli fotovoltaici che assumono contemporaneamente la funzione di generatore di energia e di rivestimento della facciata. La superficie opaca e scura della facciata fotovoltaica con le sue sfumature antracite e marrone contribuisce a un’integrazione armoniosa nel paesaggio circostante.
