
Questo complesso residenziale è il secondo progetto di punta della fondazione Umwelt Arena Svizzera e René Schmid Architekten AG, in cooperazione con il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca EMPA, l’università professionale di Rapperswil e la Klimastiftung (Fondazione svizzera per il clima). I due edifici sono CO2-neutrali grazie ai moduli fotovoltaici installati sulle facciate e sul tetto, come anche alle due turbine eoliche, dal momento che queste installazioni permettono una produzione di elettricità locale. Oltre ad avere un impatto veramente limitato sull’ambiente, l’obiettivo del progetto è la realizzazione di un complesso residenziale energeticamente autosufficiente dove gli inquilini non abbiano costi per l’elettricità e il riscaldamento.

Planimetria primo piano

I due edifici visti dalla strada. Il rivestimento della facciata consiste in moduli fotovoltaici rossi e bianchi.

Moduli fotovoltaici rossi-marroni e bianchi sono usati come rivestimento dell’edificio.

![]() |
![]() |
|
Superficie solare attiva | – | 847 m² (Moduli Suncol) |
Rapporto superficie attiva | – | >75% |
Potenza nominale | – | 80 kWp (Moduli Suncol) |
Tipo di applicazione | Tetto piano | Facciata ventilata |
![]() |
![]() |
|
Stoccaggio | Batteria | n/a |

Vista dal giardino.
I moduli FV sono fissati meccanicamente con 4 viti (una per angolo) attraverso il vetro laminato sulla struttura in legno.
