–
Febbraio 9.2022

Casa monofamiliare a Berna, Svizzera. ©Beat Wermuth und Partner Architekten GmbH. Foto: Caspar Martig.
Autore: Dr Arch. Cristina S. Polo López, Ricercatrice, Team Involucro innovativo, Centro svizzero di competenza BiPV.
Conservare il paesaggio culturale nelle Alpi e raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici sarà possibile solo se intensificheremo i nostri sforzi nella valorizzazione e nell’uso sostenibile degli edifici storici considerando questo compito come una missione per tutta la società civile. Il progetto ATLAS, sviluppato all’interno del programma Interreg Spazio Alpino, ha puntato alla (ri)scoperta di un’architettura tradizionale (edifici e aggregazioni), non necessariamente protetta, spesso situata in zone non privilegiate e con un basso livello di efficienza energetica e comfort abitativo. Questo progetto prepara la via allo sviluppo sostenibile di questa tipologia di edifici, al fine di promuovere uno stile di vita e una società alpina a basse emissioni di carbonio, contribuendo alla Strategia Macroregionale Alpina dell’Unione Europea (EUSALP). Il progetto ATLAS ha capitalizzato i risultati dei progetti di ricerca passati e tuttora corso nella regione alpina e ha sviluppato strumenti politici su tre livelli:
- Historic Building Energy Retrofit Atlas, strumento HiBERatlas per la capitalizzazione delle migliori pratiche di retrofit negli edifici.
- Concetti per il retrofit a basse emissioni di carbonio e l’integrazione delle energie rinnovabili con un ToolKit per i comuni.
- Tool specifico per il retrofit degli edifici storici, HiBERtool come strumento online di supporto decisionale per il retrofit energetico degli edifici.
La ristrutturazione energetica efficiente degli edifici storici e lo sviluppo sostenibile dei paesaggi culturali è un compito molto complesso e richiede il contributo di esperti in varie discipline. È qui che entra in gioco il progetto ATLAS. Un punto centrale del progetto ATLAS è stata la raccolta di esempi validi a livelli molto diversi, dalle tipologie di edifici storici e linee guida esistenti per il retrofit energetico, all’uso di energie rinnovabili in un contesto regionale, alla documentazione delle migliori pratiche di risanamento degli edifici nell’HiBERatlas (www.hiberatlas.com) alle soluzioni tecniche per il retrofit energetico che sono state inserite nell’HiBERtool (www.tool.hiberatlas.com). Questi tool sono elementi strategici che mirano a stabilire strumenti di politica low carbon integrati a livello transnazionale.
Il database Atlante di risanamenti energetici di edifici storici contiene esempi di buone pratiche che mostrano come gli edifici storici possono essere ristrutturati per raggiungere alti livelli di efficienza energetica, rispettando e proteggendo il loro patrimonio storico. Lo strumento offre un approccio visuale, evidenziando le caratteristiche principali di ogni risanamento, descrivendo il valore culturale dell’ edificio così come la sua realizzazione e dando allo stesso tempo la possibilità di ottenere informazioni sulle soluzioni tecniche e le misure implementate nello specifico caso di studio. Le voci dei proprietari degli edifici considerati “best practice”, che sono state anche registrate, mettono in evidenza il comfort interno, la conservazione dei valori storici e i bassi consumi energetici. Queste testimonianze saranno importanti impulsi da “seguire”. Inoltre, grazie alla collaborazione con il progetto di ricerca dell’Agenzia Internazionale dell’Energia IEA SHC Task 59 su “Renovating historic buildings towards zero energy”, il comprensorio preso in considerazione non è stato ristretto o limitato alla regione alpina. Al termine di questi due progetti di ricerca sono ora disponibili quasi 60 progetti di risanamento di edifici storici sparsi in tutto il mondo. Dieci progetti svizzeri che includono soluzioni BIPV integrate in edifici storici sono ora accessibili nell’HiBERatlas. Lo strumento online “HiBERatlas” è stato premiato con il premio solare europeo 2021, un premio annuale che ogni anno riconosce gli innovatori nel campo delle energie rinnovabili di tutta Europa.
L’HiBERtool, un archivio di soluzioni tecniche compatibili con gli edifici storici, assiste i professionisti nel trovare la soluzione perfetta per la preservazione degli edifici storici. Lo strumento descrive più di 150 misure di retrofit, che vanno dall’aumento dell’efficienza energetica di un edificio alla fornitura di energia solare in loco. Con pochi clic, gli utenti otterranno soluzioni su misura per le loro esigenze. La navigazione delle pagine è piuttosto intuitiva, il che rende la lettura di un manuale del tutto inutile. Tutte le soluzioni sono accompagnate da una descrizione dettagliata sotto forma di un PDF scaricabile.
I risultati del progetto possono essere impiegati efficacemente per convincere i proprietari di edifici storici che la riqualificazione è una soluzione migliore della demolizione. Grazie a questa grande raccolta il trasferimento delle conoscenze dalle buone pratiche locali al contesto transnazionale è stato completato con successo e il numero di voci è ancora in aumento, dato che ora il database è aperto a tutti.
Ringraziamenti: Il progetto europeo Interreg Spazio Alpino “ATLAS”, è stato co-finanziato dall’Unione Europea (grant No. ASP644), mentre la partecipazione svizzera della SUPSI co-finanziata nell’ambito della NPR (SECO) attraverso il fondo europeo di sviluppo regionale coordinato dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) con il supporto dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) per la partecipazione alle attività comuni IEA-SHC Task59/IEA-EBC Annex76 (grant No. SI/501896-01).

Palacinema Locarno – Locarno, Svizzera. ©AZPML + DFN (consorzio di architetti). Foto: G. Marafiotti.
