L’intento dei proprietari era quello di raggiungere una sintesi tra risparmio energetico, produzione di energia rinnovabile, ecologia e salute. Si è quindi deciso di procedere alla ristrutturazione secondo i requisiti dello standard energetico Minergie-A-ECO. La caratteristica più evidente è un impianto fotovoltaico integrato sull’intera superficie del tetto. L’impianto produce più dell’energia di cui la casa ha bisogno per il suo bilancio energetico annuale. Per questo motivo è stata creata una comunità energetica, insieme ai vicini, con l’obiettivo di aumentare l’autoconsumo.

Pianta architettonica del primo piano.

La ristrutturazione non doveva alterare l’aspetto dell’edificio.

Vista sud dell’edificio. Il vecchio tetto è stato sostituito con uno nuovo completamente ricoperto con tegole fotovoltaiche.
![]() |
![]() |
|
Superficie solare attiva | 129.6 m² | – |
Rapporto superficie solare attiva | 100% | – |
Potenza nominale | 26.3 kWp | – |
Tipo di applicazione | Soluzione tetto completo | – |
![]() |
![]() |
|
Stoccaggio | Tramite una stazione di ricarica per auto elettriche | 77 kWh (batteria VW ID Buzz) |

Facciata est.
Per l’installazione fotovoltaica sul tetto si è deciso di scegliere una soluzione integrata che desse unità architettonica alla falda e che, oltre ai moduli neri, fornisse elementi di completamento della superficie per parti come le fasce perimetrali o le aree intorno ai camini. L’intero tetto è incorniciato da un profilo di acciaio inox grigio chiaro opaco.
