
Ai margini dell’area urbana di Zurigo si trova questo edificio che sostituisce un edificio degli anni Venti. Il nuovo progetto si basa volumetricamente sulla struttura semplice degli edifici agricoli rurali.
Verso la Tobelhofstrasse si sviluppa un passaggio che riprende un porticato piantumato, per accedere ai due ingressi e ai piani superiori, formando un filtro ritmico verso la strada.
L’interno della casa è caratterizzato da una struttura portante di colonne e travi prefabbricate in calcestruzzo, che scandiscono il ritmo degli appartamenti.
Grazie a elementi scorrevoli che possono essere accostati davanti alle colonne e spostati sul piano delle travi, è possibile orchestrare diverse situazioni abitative, come nella casa giapponese.
Verso sud, l’edificio si apre al paesaggio e al giardino comune con un’ampia veranda. Le scale del giardino collegano gli appartamenti direttamente allo spazio verde paesaggistico.

Al piano terra, i due vani scala sono collegati tra loro da un’ampia area comune e dal giardino esposto a sud.

Facciata laterale e paesaggio esterno.

Grazie agli elementi scorrevoli l’appartamento si adatta agli abitanti ed alle loro esigenze.
![]() |
![]() |
|
Superficie solare attiva | 240 m² | – |
Rapporto superficie solare attiva | <75% | – |
Potenza nominale | n/a | – |
Tipo di applicazione | Tegole solari | – |
![]() |
![]() |
|
Stoccaggio | – | – |

Suddivisione modulare degli spazi, zona cucina.
La falda sud di quasi 400 mq è rivestita al 60% con moduli fotovoltaici Eternit Sunskin Roof. Le quattro file inferiori incorporano pannelli ibridi incorporati (PVT) che convertono l’energia solare sia in elettricità che calore. Il tetto è in gran parte prefabbricato in officina per essere rapidamente assemblato in loco. I moduli fotovoltaici poggiano su una sottostruttura in legno, che a sua volta poggia su travi prefabbricate in cemento. I 18 elementi che compongono il tetto, di tre tipi diversi, sono stati consegnati in cantiere già dotati della sottostruttura per i pannelli solari. Una volta posizionati con la gru, gli elementi ad incastro sono stati fissati alle travi di cemento con dei bulloni di ancoraggio.
