';
Sede della Polizia Stradale
  • Posizione
    Coira, Svizzera
  • Architetto
    COMAMALA ISMAIL ARCHITECTES
  • Area
    2’711 m²
Fotovoltaico multifunzionale

La nuova sede della polizia stradale di Coira, progettato da Comamala Ismail Architects, è il primo edificio svizzero a impatto energetico nullo, dimostrazione di un’architettura solare avanzata. Una caratteristica fondamentale del progetto è l’integrazione di un impianto fotovoltaico nelle facciate, dove i parapetti delle finestre rivestiti con moduli fotovoltaici svolgono molteplici funzioni: generano elettricità, forniscono ombreggiatura e riducono il rumore dell’autostrada adiacente. Inoltre, i moduli fotovoltaici installati sul tetto piano contribuiscono in modo significativo alla produzione di energia. La combinazione di questi sistemi genera circa quattro volte il fabbisogno energetico dell’edificio e l’elettricità in eccesso viene immessa nella rete cittadina di Coira. Per ottimizzare le prestazioni solari, l’edificio impiega elementi di ombreggiamento fissi che eliminano la necessità di tende motorizzate e impediscono il surriscaldamento. Le finestre a triplo vetro altamente performanti migliorano ulteriormente l’isolamento, riducendo il fabbisogno energetico complessivo. Il progetto fonde perfettamente la produzione di energia rinnovabile con il design architettonico, stabilendo un nuovo punto di riferimento per le infrastrutture urbane sostenibili.

Primo piano (in basso a sinistra), piano terra (in basso a destra), terzo piano (in alto a sinistra), secondo piano (in alto a destra). La disposizione delle stanze ai piani superiori è modulare. La pianta può essere suddivisa in modo flessibile, il che rappresenta il primo requisito per un edificio duraturo e quindi sostenibile. L’edificio può così adattarsi alle mutevoli esigenze nel tempo nel modo più semplice e senza grandi investimenti.

Le facciate presentano 220 moduli fotovoltaici integrati. Esistono solo tre tipi di dimensioni, con una dimensione massima di 130×2770 mm.

Gli elementi di ombreggiamento fissi esterni non solo fungono da protezione solare, ma caratterizzano anche le facciate.

Caratteristiche dell’edifico
  • Tipologia di edificio
    Stazione di polizia e parcheggio
  • Tipo di costruzione
    Nuova
  • Anno di costruzione
    2023-2024
  • Superficie
    2’711 m² (superficie di riferimento energetico 1’597 m²)
  • Indice energetico 
    23.4 kWh/m² anno (fabbisogno energetico per il riscaldamento)
  • Standard energetico
    Minergie-A-Eco
Energia
Superficie solare attiva 915m² (tetto e facciate)
Rapporto superficie solare attiva ca. 25% ca. 75%
Potenza nominale 48 kWp 114 kWp
Involucro edilizio Tetto piano Accessori
Produzione energetica
0
kWh
Fonte: Roger Brogli, Miro Dujmovic, Pro Engineering AG
Autoconsumo
60%
Autosufficienza
100%
Involucro dell’edificio
  • Applicazione
    Moduli standard sono posati su un sistema di supporto metallico
  • Descrizione
    Tetto piano
  • Coefficiente U
    0.18 W/m²K
  • Sistema di fissaggio
    Sistema di fissaggio continuo (binari in alluminio)
  • Applicazione
    I moduli fotovoltaici sono integrati nei parapetti delle finestre
  • Descrizione
    Mattoni di argilla con coibentazione in lana minerale
  • Coefficiente U
    0.15 W/m²K
  • Altro
    Le pareti interne sono realizzate con blocchi Terrabloc in argilla a crudo. Questo prodotto si ottiene riciclando il terreno di scavo e trasformandolo in blocchi di terra stabilizzata compressa (CEB) utilizzati per le pareti divisorie in muratura.

Le pareti non portanti sono state realizzate con mattoni di argilla, che hanno una bassa impronta di carbonio incorporata e contribuiscono al comfort termico.

  • Applicazione
    Finestre
  • Descrizione
    Triplo vetro con telaio in legno e metallo
  • Coefficiente U
    0.5 W/m²K (vetro)
  • Valore g
    48%

Le finestre sono dotate di elementi di ombreggiamento esterni fissi, che eliminano la necessità di tende motorizzate. Invece di surriscaldare gli spazi interni, l’energia solare viene convertita direttamente in elettricità.

Le facciate sono caratterizzate da un rivestimento in legno che si sviluppa sia lungo l’asse verticale che quello orizzontale.

Modulo BIPV
  • Tecnologia delle celle: 
    Monocristallina
  • Tipologia vetro frontale/personalizzazione
    Vetro di sicurezza laminato (spessore 2×4 mm)
  • Dimensioni
    Tre dimensioni, larghezza 2’700 mm – altezza 1’300 / 1’030 / 980 mm
  • Potenza nominale
    600 / 460 / 400 Wp
  • Potenza specifica
    circa 170 Wp/m²
  • Peso
    80 kg
Dettagli costruttivi

Il progetto dell’edificio aderisce ai principi di sobrietà, il che significa che sono stati omessi materiali e strati inutili come ad esempio le vernici e gli intonaci. L’infrastruttura tecnica segue un approccio “low-tech” e il parcheggio è stato costruito senza soletta in cemento per ridurre il consumo di materiale.
Tutti i componenti portanti sono in calcestruzzo. Rispetto alla costruzione in legno, la costruzione in calcestruzzo presenta vantaggi decisivi in termini di protezione dal calore estivo. Le pareti non portanti in blocchi di argilla hanno un’energia grigia molto bassa e contribuiscono a creare un buon clima (temperatura, umidità). Le superfici in calcestruzzo a vista non richiedono ulteriori trattamenti superficiali.
Il design modulare della facciata garantisce la flessibilità per futuri adattamenti, prolungando la durata di vita dell’edificio. La disposizione è stata ottimizzata per ridurre al minimo gli sprechi di materiale, mentre il volume compatto dell’edificio riduce il fabbisogno energetico complessivo.
I parapetti delle finestre sono rivestiti con moduli fotovoltaici, che svolgono molteplici funzioni: produzione di energia elettrica, rivestimento della facciata, ombreggiamento e riduzione del rumore proveniente dalla vicina autostrada.

Assonometria
Hotspot image
Sezione verticale
Hotspot image
Costi
  • Costo totale dell’edificio
    9.5 Mio CHF
  • Costo al m³  
    2’040 CHF/m³ (BKP1-9)

L’assenza di ulteriori finiture per pavimenti o pareti riduce il consumo di materiale e semplifica la costruzione.

Parti coinvolte
  • Proprietario
    Canton Grigioni
  • Installatore fotovoltaico:
    Solarwall SA
Premi e riconoscimenti
  • Premi
  • Pubblicazioni
    ARCHIVES 4, ISBN 978-2-9701654-4-6

CREDITI
Foto Ingo Rasp Photography

Comments
Share
SolAR