Martedì, 23 maggio 2023

Solarwing Modello W, questo prodotto di Swisscarport permette di coprire non solo i parcheggi, ma anche la carreggiata tra le file di posteggi. Swiss-Solarparkplatz.de/ch è un marchio di Max Zumstein AG. Fonte: Swisscarport.ch.
Questo studio è stato elaborato da Energie Zukunft Schweiz AG con il supporto di Svizzeraenergia. È stato pubblicato a maggio 2022.
L’obiettivo del rapporto è mostrare il potenziale delle pensiline solari e descrivere i fattori tecnici ed economici implicati nello sviluppo e nell’implementazione di progetti di pensiline solari. La versione completa del rapporto, disponibile solo in tedesco, può essere scaricata nella sezione “Vedi anche” a destra di questo post.
Lo studio si basa su interviste a diversi progettisti, produttori e installatori di pensiline solari, durante le quali sono stati discussi gli aspetti principali, le opportunità e le sfide della produzione di energia solare nelle aree di parcheggio.
Oltre alle questioni tecniche, è infatti necessario analizzare con attenzione la struttura dei costi e i ricavi dovuti alla vendita di energia elettrica, in quanto la redditività dei progetti di pensiline solari non è sempre chiara. Molti dei principali gestori di parcheggi sono quindi restii a dotare le loro aree di questo tipo di impianti. Ma l’ascesa dell’elettromobilità potrebbe cambiare le cose.
La Svizzera dispone di almeno 64 km² di parcheggi con un potenziale fotovoltaico teorico compreso tra 6 e 10 GWp. Negli ultimi anni sono state installate diverse pensiline solari di grandi dimensioni; la più grande ha una potenza di 6,75 MWp. Queste coperture fotovoltaiche offrono molti vantaggi. I veicoli sono protetti da una tettoia, le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici possono essere integrate direttamente nella struttura, fornendo un’opportunità di duplice utilizzo per un’area già edificata..
I fattori di complessità menzionati in precedenza riguardano anche il coordinamento dei lavori di costruzione con l’attività nell’area di parcheggio, nonché la scelta delle fondamenta e di una struttura adeguata per la pensilina.
In generale, più grande è la pensilina solare, minori sono i costi di investimento specifici (CHF per kWp di capacità installata) e maggiore è il consumo in loco, più velocemente la pensilina solare si ripaga da sola. Con la crescente elettrificazione del settore automobilistico, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici sta crescendo, e con essa l’importanza delle pensiline che generano elettricità, le quali possono avere una quota considerevole di autoconsumo.