A Höngg, sul versante soleggiato di Zurigo, invece di una casa unifamiliare, si trova ora un edificio residenziale con sei appartamenti, progettato secondo il concetto “Plus Energy Building (PEB)”. Il nuovo edificio ha una superficie di circa due volte e mezzo la vecchia costruzione, ma consuma solo la metà dell’energia.
L’edificio residenziale è stato progettato come una centrale solare. La costruzione prefabbricata in legno è isolata in modo ottimale e, allo stesso tempo, le generose finestre utilizzano passivamente l’energia solare. Sia il tetto che le facciate sono completamente rivestiti con moduli fotovoltaici che producono più elettricità di quanta ne consumino la casa e i suoi occupanti. L’installazione della facciata è realizzata con moduli fotovoltaici caratterizzati da una serigrafia in ceramica decorativa con motivi a scacchiera onde evitare un’espressione “tecnoide”.
Le ampie finestre permettono di ottimizzare i guadagni solari.
L’involucro dell’edificio è completamente rivestito con moduli BIPV.
Superficie solare attiva | 141 m² | 339 m² |
Ratio superficie solare attiva | >75% | >75% |
Potenza nominale | 25.1 kWp | 42.3 kWp |
Tipo di applicazione | Tetto piano | Facciata ventilata |
Stoccaggio | Batteria elettrica | 30 kWh |
Esteticamente, i moduli fotovoltaici sono praticamente indistinguibili da un rivestimento convenzionale.
Già in fase di progettazione è stata definita una griglia basata su un multiplo della lunghezza dell’edificio in modo da non rimanere con aree di residue. Di questo si è tenuto conto anche per il sistema statico della costruzione in legno. L’obiettivo era quello di semplificare e ridurre i costi riducendo il numero di formati dimensionali diversi di moduli.
I moduli della facciata sono disposti verticalmente secondo una griglia di 1 m. In verticale sono stati utilizzati quattro tipi di moduli diversi, che scaturiscono dalle altezze fra tetto, finestre e base dell’edificio. Nei parapetti dei balconi gli stessi moduli sono stati ruotati di 90°. Attraverso la combinazione di varie lunghezze è possibile compensare i diversi volumi dei balconi. Inoltre, la distanza tra i moduli può variare così da non dover richiedere ulteriori formati.