L’obsoleto edificio amministrativo è stato trasformato in un edificio moderno e sostenibile. La sua facciata è stata rinnovata attraverso un involucro ottimizzato, ad alte prestazioni energetiche, leggero e trasparente, rivestito con moduli fotovoltaici che, allo stesso tempo, ombreggiano gli spazi interni.
Gli spazi locativi sono collegati a un nuovo atrio che crea un rapporto sinergico e di condivisione delle conoscenze tra i diversi dipartimenti. La posizione centrale dell’atrio conferisce identità e un senso di appartenenza agli utenti dell’edificio.
I terrazzi in cemento sul tetto sono stati trasformati in spazi verdi e collegati al parco circostante per ritardare il deflusso delle acque piovane dai tetti al suolo e creare biodiversità per piante e microorganismi.
I moduli fotovoltaici orizzontali integrati sulle facciate sono ricoperti da vetro trattato colorato per armonizzarsi con il rivestimento metallico della struttura di supporto degli elementi della facciata. Questo conferisce all’edificio una nuova espressione orizzontale e leggera che si inserisce elegantemente nel parco esistente e offre agli utenti e ai passanti una visione libera del nuovo edificio amministrativo.

Pianta architettonica, sezione in scala 1:200. Fonte: C.F. Møller Architects.

La rinnovata proprietà commerciale vanta un design contemporaneo e un aspetto elegante, con una facciata aperta che si affaccia sul lago, caratterizzata da tecnologie e materiali all’avanguardia.

Si tratta di una proprietà commerciale con uffici, laboratori e spazi di stoccaggio, oltre a una mensa per il personale in loco.
![]() |
![]() |
|
Superficie solare attiva | 205 m² | 3’690 m² |
Rapporto superficie solare attiva | n/a | n/a |
Potenza nominale | 42 kWp | 436 kWp |
Tipo di applicazione | Tetto piano | Accessori |
![]() |
![]() |
|
Stoccaggio | Pre-impostato | n/a |

L’edificio degli anni ’70 appariva precedentemente chiuso, soprattutto quando il sole splendeva e le schermature solari erano abbassate.
I moduli fotovoltaici sono integrati in una struttura in acciaio triangolare posta ad ogni piano della facciata trasparente dell’edificio, creando una caratteristica fascia marcapiano tra i diversi livelli, un design che ridefinisce l’estetica dell’edificio degli anni ’70. Oltre all’appeal visivo, la doppia funzione di produzione di energia e schermatura solare esterna migliora la sostenibilità dell’edificio.
Questo nuovo elemento architettonico si estende di 1,8 metri dalla facciata. Le superfici superiore e inferiore dei pannelli appaiono omogenee ma sono realizzate con materiali diversi: alluminio sul lato inferiore e moduli fotovoltaici in vetro sul lato superiore inclinato.

Nuovo patio verso il lago.
CREDITI
Foto Mark Hadden