';
Bellerivestrasse 36
  • Posizione
    Zurigo, Svizzera
  • Architetto
    C.F. Møller Architects in collaborazione con Burckhardt Architektur AG
  • Area
    12’934 m²
Fotovoltaico in stile

L’obsoleto edificio amministrativo è stato trasformato in un edificio moderno e sostenibile. La sua facciata è stata rinnovata attraverso un involucro ottimizzato, ad alte prestazioni energetiche, leggero e trasparente, rivestito con moduli fotovoltaici che, allo stesso tempo, ombreggiano gli spazi interni.

Gli spazi locativi sono collegati a un nuovo atrio che crea un rapporto sinergico e di condivisione delle conoscenze tra i diversi dipartimenti. La posizione centrale dell’atrio conferisce identità e un senso di appartenenza agli utenti dell’edificio.

I terrazzi in cemento sul tetto sono stati trasformati in spazi verdi e collegati al parco circostante per ritardare il deflusso delle acque piovane dai tetti al suolo e creare biodiversità per piante e microorganismi.

I moduli fotovoltaici orizzontali integrati sulle facciate sono ricoperti da vetro trattato colorato per armonizzarsi con il rivestimento metallico della struttura di supporto degli elementi della facciata. Questo conferisce all’edificio una nuova espressione orizzontale e leggera che si inserisce elegantemente nel parco esistente e offre agli utenti e ai passanti una visione libera del nuovo edificio amministrativo.

Pianta architettonica, sezione in scala 1:200. Fonte: C.F. Møller Architects.

La rinnovata proprietà commerciale vanta un design contemporaneo e un aspetto elegante, con una facciata aperta che si affaccia sul lago, caratterizzata da tecnologie e materiali all’avanguardia.

Si tratta di una proprietà commerciale con uffici, laboratori e spazi di stoccaggio, oltre a una mensa per il personale in loco.

Caratteristiche dell’edifico
  • Tipologia di edificio
    Edificio amministrativo con laboratori e magazzini
  • Tipo di costruzione
    Ristrutturazione
  • Anno di costruzione
    1974 / 2021–2024
  • Superficie di riferimento energetico
    12’934 m²
  • Indice energetico
    36 kWh/m² anno (riscaldamento, ventilazione e climatizzazione)
  • Standard energetico
    Minergie, LEED Platinium
Energia
Superficie solare attiva 205 m² 3’690 m²
Rapporto superficie solare attiva n/a n/a
Potenza nominale 42 kWp 436 kWp
Tipo di applicazione Tetto piano Accessori
Stoccaggio Pre-impostato n/a
Produzione energetica
0
kWh
Fonte: C.F. Møller Architects
Autoconsumo
80%
Involucro dell’edificio
  • Applicazione
    I moduli standard sono posati su un sistema di supporto metallico
  • Descrizione
    Tetto piano
  • Valore U
    0.2 W/m²K
  • Sistema di fissaggio
    Sistema di fissaggio continuo (binari in alluminio)
  • Altro
    Le terrazze sul tetto sono trasformate in spazi verdi.

Vista aerea dell’edificio in fase di ristrutturazione.

La maggior parte dell’area del tetto piano è coperta da moduli fotovoltaici.

  • Applicazione
    I moduli fotovoltaici sono integrati nella fascia marcapiano tra i diversi piani dell’edificio.
  • Descrizione
    L’installazione dei moduli fotovoltaici lungo la fascia marcapiano ha aumentato la superficie disponibile del 20% rispetto a un’installazione verticale standard sulla facciata.
  • Valore U
    Muri esterni: 0.20 W/m²K; elementi fissi delle finestre: ≤ 0.50 W/m²K
  • Sistema di fissaggio
    Costruzione triangolare in acciaio

Installazione dei moduli fotovoltaici colorati sulla fascia marcapiano triangolare.

  • Applicazione
    Finestre a tutta altezza
  • Descrizione
    Triplo vetro con telaio in alluminio
  • Valore U
    Elementi fissi delle finestre: ≤ 0.50 W/m²K
  • Valore g
    Elementi fissi delle finestre: 34%

L’edificio degli anni ’70 appariva precedentemente chiuso, soprattutto quando il sole splendeva e le schermature solari erano abbassate.

Modulo BIPV
  • Prodotto
    Modulo fotovoltaico monocristallino
  • Produttore
  • Tecnologia delle celle
    Monocristallino
  • Dimensioni
    Modulo standard: 1840 x 1188 mm (gli angoli e i moduli speciali hanno una geometria e quindi dimensioni diverse)

  • Tipo di vetro anteriore/personalizzazione
    Modulo vetro/vetro, vetro frontale stampato con colore definito SC21035A18-E
  • Potenza nominale
    76 – 304 Wp
  • Potenza specifica
    Circa 122 Wp/m²
  • Peso
    Modulo standard 45 Kg
  • Peso specifico
    23 Kg

Dettagli costruttivi

I moduli fotovoltaici sono integrati in una struttura in acciaio triangolare posta ad ogni piano della facciata trasparente dell’edificio, creando una caratteristica fascia marcapiano tra i diversi livelli, un design che ridefinisce l’estetica dell’edificio degli anni ’70. Oltre all’appeal visivo, la doppia funzione di produzione di energia e schermatura solare esterna migliora la sostenibilità dell’edificio.

Questo nuovo elemento architettonico si estende di 1,8 metri dalla facciata. Le superfici superiore e inferiore dei pannelli appaiono omogenee ma sono realizzate con materiali diversi: alluminio sul lato inferiore e moduli fotovoltaici in vetro sul lato superiore inclinato.

Assonometria
Hotspot image
Sezione verticale
Hotspot image
Costi
  • Costi totali dell’edificio
    Circa 50 milioni CHF (BKP 1-9)
  • Prezzo per m³  
    2.4 milioni CHF

Nuovo patio verso il lago.

Parti coinvolte
  • Proprietario
    Allreal Generalunternehmung AG
  • Architetto
    C.F. Møller Architects in collaborazione con Burckhardt Architektur AG
  • Consulente facciata
    Emmer Pfenninger Partner AG
  • Consulente fotovoltaico
    Basler und Hofmann AG
Premi e riconoscimenti
  • Premi
  • Vincitore dell’European Green Award 2024 – Category Award Gallery
  • Pubblicazioni
  • Solaris #09, Hochparterre 2024 “Ein Schmetterling aus Photovoltaic”; Baumeister, Werk, Bauen und Wohnen e altre pubblicazioni seguiranno

CREDITI
Foto Mark Hadden

Comments
Share
SolAR