Il primo episodio di Solar Machines ha come protagonista il CERN Science Gateway di Ginevra, progettato dal Renzo Piano Building Workshop. Concepito sia come punto di riferimento culturale che come manifesto ambientale, incarna il dialogo tra scienza, architettura e sostenibilità.
I suoi padiglioni luminosi e la passerella sospesa compongono un portale trasparente alimentato da un impianto fotovoltaico di 4’000 m² che traduce la produzione di energia in espressione architettonica. Attraverso le voci di Joost Moolhuijzen e Lorenzo Piazza, in dialogo con Pierluigi Bonomo (responsabile del team SUPSI BIPV) e Jean-Didier Steenackers (fondatore dello studio Sunsoak Architecture), l’episodio rivela come luce, tecnologia e natura convergano in una “macchina solare” in cui l’architettura stessa diventa un mezzo per raccontare la scienza.
Il progetto Voice of Solar Architecture è curato da SUPSI nell’ambito del progetto europeo SEAMLESS-PV ed esplora architetture esemplari in cui il sole diventa contemporaneamente materiale e metafora.
Buona visione e non dimenticate di rispondere alla domanda qui sotto per ottenere un attestato di partecipazione (1 CFU) dal Servizio Formazione Continua della SUPSI.

