10 Dicembre 2024

La facciata FV della “Maison Climat”. Un esempio di integrazione BIPV e ottimizzazione dei costi-benefici.
Le facciate fotovoltaiche (FV) rappresentano una soluzione innovativa che combina efficienza energetica ed estetica architettonica, ma in Svizzera sono ancora poco diffuse tra i privati, rappresentando solo l’1,3% degli impianti nel 2023. Tuttavia, l’interesse per queste tecnologie è in aumento, anche grazie a recenti iniziative legislative. Sempre più architetti e progettisti riconoscono il potenziale di queste soluzioni, considerandole un’opportunità per realizzare edifici di pregio, sostenibili e tecnologicamente avanzati.
Un esempio emblematico è la casa “Sol’CH” di Poschiavo, già presentata sul nostro sito (qui) un modello di innovazione in cui tetto e facciate sono stati completamente integrati con moduli fotovoltaici. Questo approccio non solo garantisce una protezione efficace dagli agenti atmosferici, ma consente anche di produrre sei volte l’energia necessaria al fabbisogno dell’edificio, con una resa triplicata nei mesi invernali.
Un altro progetto di rilievo, anch’esso pubblicato su Solarchitecture (qui), è la “Maison Climat” di Bienne, una casa plurifamiliare con 20 appartamenti che rappresenta un modello di sostenibilità e accessibilità economica. Nonostante l’utilizzo di tecnologie avanzate come le facciate fotovoltaiche, i costi di affitto sono contenuti, dimostrando che costruire in modo ecologico non è necessariamente proibitivo. In questo caso, i moduli fotovoltaici, pur non coprendo l’intera superficie disponibile, ottimizzano il rapporto costi-benefici, offrendo un perfetto equilibrio tra funzionalità ed estetica.
Questi esempi mostrano come le facciate FV possano combinare efficienza energetica e design, offrendo soluzioni sostenibili e innovative per il futuro, che si integrano armoniosamente nell’ambiente.
Vi rimandiamo all’articolo completo di Kaspar Meuli, apparso sul numero di ottobre 2024 della “Rivista dell’energia per proprietari immobiliari” di SvizzeraEnergia, disponibile per il download nella sezione “Per saperne di più”.