';
SolarTalents 2025: per dare agli studenti un palcoscenico dal quale plasmare il futuro dell’architettura solare

25 agosto 2025

Con il nuovo formato Talenti Solari 2025, studenti e studentesse di architettura, ingegneria civile e ambientale di tutta la Svizzera possono presentare la loro visione di edilizia sostenibile con un focus sull’energia solare. Fonte: Solaragentur.

Con il nuovo formato SolarTalents 2025, gli studenti di architettura, ingegneria civile e discipline affini di tutta la Svizzera sono invitati a presentare le proprie visioni per un’edilizia sostenibile con una particolare attenzione all’energia solare. L’iniziativa mira a valorizzare i giovani talenti, a mettere in luce nuove prospettive sulla transizione energetica e a integrare idee nuove nel prestigioso Premio solare svizzero.

 

I partecipanti, individualmente o in gruppo, sono invitati a creare un poster in formato A1 che presenti progetti su temi quali l’edilizia sostenibile, l’innovazione tecnologica nel settore delle costruzioni, l’architettura solare e l’efficienza energetica. Tutti i progetti ammessi saranno esposti durante la cerimonia di premiazione del Premio Solare Svizzero, che si terrà il 31 ottobre 2025 presso l’Hilton Geneva Hotel & Conference Centre. I visitatori avranno la possibilità di votare il loro progetto preferito, mentre una giuria indipendente valuterà i lavori. Il progetto con il punteggio più alto sarà premiato nel pomeriggio durante la cerimonia di premiazione.

 

I vincitori riceveranno il certificato SolarTalent 2025 – Audience Award, visibilità attraverso i canali ufficiali dell’Agenzia solare svizzera, una menzione nella pubblicazione annuale del Premio Solare e un premio in denaro fino a 2’000 franchi. Per gli studenti, il concorso rappresenta una preziosa opportunità per acquisire visibilità in un contesto professionale, ottenere un riconoscimento per le loro idee innovative e entrare in contatto con esperti e potenziali datori di lavoro.

 

Le candidature saranno aperte a luglio 2025, con termine ultimo per la presentazione fissato al 21 ottobre. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito web dell’Agenzia Solare Svizzera.

Per saperne di più
Image icon
Agenzia Solare Svizzera
Visita la pagina (DE)
Comments
Share
SolAR