30 aprile 2025

È stato inaugurato nel Canton Neuchâtel il primo impianto solare rimovibile della Svizzera su una linea ferroviaria. Fonte: ©KEYSTONE / Jean-Christophe Bott.
Il 24 aprile 2025, Sun-Ways ha inaugurato il primo impianto solare su binari al mondo accessibile al traffico ferroviario.
Nonostante il tempo uggioso e un sole che giocava a nascondino, Sun-Ways ha ufficialmente inaugurato il suo primo impianto solare sulle montagne di Neuchâtel, alla presenza di rappresentanti delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS), dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT), del Consiglio di Stato di Neuchâtel con il responsabile del Dipartimento dello sviluppo territoriale e dell’ambiente, Laurent Favre, nonché di numerose delegazioni straniere interessate a sviluppare questa tecnologia nei loro paesi.
Per raggiungere i suoi obiettivi di transizione energetica, entro il 2035 la Svizzera dovrà aumentare di sette volte la produzione di energia solare, arrivando a quasi 28 TWh. Tuttavia, le grandi aree disponibili per gli impianti fotovoltaici stanno diventando sempre più scarse.
Una soluzione chiave per la transizione energetica svizzera
Con i suoi 5’000 km di binari, potremmo:
- Produrre 1 TWh/anno (equivalente al consumo di 300’000 famiglie)
- Coprire il 30% del fabbisogno energetico dei trasporti pubblici
- Risparmiare 200’000 tonnellate di CO2 all’anno
Dopo un anno di test e analisi effettuati su richiesta dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT), il progetto ha ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie. I treni passeggeri hanno iniziato a circolare sulla centrale elettrica lunedì 28 aprile 2025.
Un progetto pilota promettente
L’impianto rimovibile Sun-Ways è composto da 48 pannelli solari da 385 W ciascuno, per una potenza totale di 18 kW e una produzione prevista di 16’000 kWh all’anno. L’energia elettrica sarà immessa nella rete pubblica a 500 metri dal sito. Nel corso di un periodo di 3 anni saranno effettuati vari test sul rivestimento dei pannelli solari, sull’imbrattamento e sull’impatto dell’impianto sull’infrastruttura ferroviaria. In generale, l’obiettivo è valutare se il funzionamento di una linea ferroviaria è compatibile con il funzionamento di un impianto solare rimovibile tra le rotaie.
Spettacolare operazione con la macchina PUMA
L’inaugurazione è stata caratterizzata da un’impressionante dimostrazione della macchina ferroviaria PUMA, sviluppata da Scheuchzer SA. Questa imponente macchina è in grado di installare fino a 150 pannelli solari all’ora, garantendo un’installazione rapida ed efficiente degli impianti Sun-Ways. Una vera e propria impresa tecnica che apre la strada all’industrializzazione del processo!
Più che un progetto tecnologico, questo risultato è un’avventura umana sostenuta da partner eccezionali. DG-Rail, GESTE, Meccad, RM voie ferrée, Romande Energie, Scheuchzer, Fonds Vitale Innovation des Services industriels de Genève, transN, Viteos, tra gli altri, hanno tutti contribuito a realizzare un’idea considerata incongruente solo pochi anni fa. Sun-Ways ha inoltre ricevuto il sostegno di Innosuisse, dei Cantoni di Neuchâtel e Vaud, di Venture Kick e del marchio della Fondazione Solar Impulse.