30 giugno 2025

Il progetto «IDA – Integrated Design Atlas» è sostenuto da SvizzeraEnergia – il programma del Consiglio federale per aumentare l’efficienza energetica e promuovere le energie rinnovabili. Nell’ambito dell’iniziativa Offensiva formativa edifici, SvizzeraEnergia sostiene progetti formativi per contrastare la carenza di manodopera qualificata e promuovere la politica climatica ed energetica nel settore edilizio.
SUPSI, lancia insieme a nove partner di progetto «IDA – Integrated Design Atlas»: il nuovo spazio digitale del sapere per l’edilizia ecologicamente sostenibile. La piattaforma, sostenuta da SvizzeraEnergia, è stata sviluppata in collaborazione con importanti scuole universitarie svizzere e con la Società Svizzera degli Ingegneri e degli Architetti (SIA) allo scopo di rendere accessibili conoscenze rilevanti per il clima e contribuisce così in modo concreto all’attuazione della Strategia energetica 2050.
Da giugno 2025, la nuova piattaforma «IDA – Integrated Design Atlas» è a disposizione di professionisti dell’architettura, docenti e studenti. Si tratta di un ambiente digitale che rende accessibili – in modo interdisciplinare e pratico – conoscenze sull’edilizia sostenibile dal punto di vista ecologico e sociale, superando barriere linguistiche e istituzionali. La piattaforma accelera la formazione e l’aggiornamento nella progettazione edilizia orientata alla salvaguardia del clima e contribuisce così in modo sostanziale allo sviluppo di una cultura edilizia orientata al futuro.
Tra i temi trattati vi sono il principio della sufficienza, energie rinnovabili, risorse locali, economia circolare e comfort. Grazie allo scambio aperto di conoscenze ed esperienze, e al radicamento attivo nella didattica, nasce una comunità qualificata di professionisti in grado di progettare edifici attenti al clima. L’obiettivo è che l’edilizia responsabile dal punto di vista ecologico e sociale diventi la norma – parte integrante della pratica architettonica. La piattaforma contribuisce così sia alla Strategia energetica 2050 della Confederazione sia agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Chi c’è dietro IDA
La piattaforma è stata sviluppata da SUPSI insieme a nove partner di progetto, tra cui otto scuole universitarie provenienti da tutte le regioni linguistiche e la SIA. L’obiettivo comune prevede di rafforzare la sostenibilità nella formazione e nella pratica, rendendo accessibili conoscenze specialistiche aggiornate che travalicano i confini istituzionali. Con la loro competenza e portata, i partner conferiscono alla piattaforma profondità e rilevanza a livello nazionale.
Partner di progetto
- Politecnico federale di Zurigo (ETHZ)
- Scuola universitaria professionale bernese (BFH)
- Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
- Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW)
- Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale (OST)
- Scuola universitaria professionale di Ingegneria e Architettura di Friburgo (HEIA-FR)
- Scuola universitaria professionale di Lucerna (HSLU)
- Scuola universitaria professionale di Zurigo (ZHAW)
- Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA)
Il progetto è sostenuto dal programma SvizzeraEnergia della Confederazione.
Uno spazio digitale per promuovere un’edilizia orientata al clima
Oggi le scuole di architettura richiedono competenze specifiche nei settori del clima, dell’energia, del comfort, della circolarità e della sostenibilità per rispondere alle esigenze della pratica edilizia contemporanea. IDA crea un ambiente digitale comune che fornisce strumenti, esempi applicativi e supporto per una progettazione consapevole dal punto di vista climatico sin dalle prime fasi.
IDA rafforza la capacità di tutti i soggetti coinvolti di intraprendere nuovi percorsi, creando uno spazio aperto e connesso per la ricerca, il settore edilizio e le istituzioni formative. Il sapere accademico delle principali scuole universitarie svizzere confluisce nella piattaforma, viene elaborato e reso direttamente accessibile a professionisti dell’architettura, studenti e docenti.
Sulla piattaforma verranno pubblicati workshop, incontri di rete, eventi tematici e contenuti dei curricula esistenti. IDA è basata su Moodle, un sistema open source consolidato per le attività didattiche, utilizzato a livello globale, che la rende altamente agile e accessibile.
La piattaforma è strutturata in quattro aree tematiche:
- Case Studies: presenta progetti esemplari con descrizione, planimetrie e immagini
- Toolbox: offre una raccolta di strumenti digitali a supporto della progettazione.
- Stories: ospita contributi approfonditi in formato blog, relativi a progetti e strumenti.
- Community: funge da spazio di scambio professionale, consulenza reciproca e news.
A lungo termine, è previsto che la SIA assuma il coordinamento del progetto, contribuendo così al radicamento strutturale di IDA nella pratica edilizia svizzera. Anche le scuole universitarie partner continueranno a essere attivamente coinvolte, integrando IDA nei propri programmi didattici e aggiornandone costantemente i contenuti.
IDA è disponibile in quattro lingue e accessibile all’indirizzo: www.idaida.ch.