13 novembre 2024

Ogni anno, in ottobre, si svolge a Eindhoven la Dutch Design Week (DDW). Fonte: SUPSI.
Si è appena conclusa a Eindhoven l’edizione 2024 della Dutch Design Week, una delle manifestazioni più importanti d’Europa dedicate al design e all’innovazione. Il tema di questa edizione, “Real Unreal,” ha invitato a riconsiderare la percezione della realtà e a immaginare nuovi scenari possibili, in un periodo in cui le sfide globali richiedono soluzioni innovative e coraggiose. La manifestazione è stata un’occasione per esplorare il potenziale del design come mezzo per affrontare questioni attuali, che spaziano dall’ambiente all’inclusione sociale. Oltre 2600 designer hanno tramite installazioni e padiglioni trasformato la città olandese in un museo a cielo aperto. Questa cornice ha spinto i visitatori a riflettere sulla percezione della realtà, sull’uso dei materiali e delle risorse, aprendo uno spazio di dialogo tra innovazione tecnologica e tradizione.
Tra le numerose aree espositive, uno dei poli di maggiore interesse è stato il Klokgebouw, dove è stato ospitato il padiglione del concorso di architettura “Solar Design for Public Co-working Spaces” organizzato da SUPSI in collaborazione con il progetto MC2.0. La competizione ha
richiamato designer e architetti emergenti, sfidati a immaginare soluzioni innovative che potessero unire estetica e tecnologia solare, in una visione di architettura sostenibile e multifunzionale.
“Solar Design for Public Co-working Spaces”
Per il concorso “Solar Design for Public Co-working Spaces”, ai partecipanti è stato chiesto di progettare uno spazio di co-working temporaneo in cui una pellicola fotovoltaica flessibile e leggera è integrata in uno o più sistemi tecnologici come sistemi di ombreggiatura, facciate, tetti, elementi di arredo stradale, ecc. Questo spazio, che può ospitare circa 10 lavoratori, dovrebbe comprendere servizi essenziali di co-working come scrivanie, sedie, prese elettriche e un piccolo spazio di lavoro all’aperto.
I progetti vincitori: idee brillanti per un’architettura solare sostenibile
Le nostre congratulazioni vanno ai tre gruppi che si sono distinti per originalità e innovazione, ciascuno con una proposta unica per ridefinire l’uso dell’energia solare nel contesto urbano:
Al primo posto: Studio Havenly, costituito da Tianhui Zhang e Hayden Wu
Al secondo posto: Design slayers, che sono Sreeya Patakota e Guna Sree Vempadapu.
Al terzo posto: ADBA Architects, ovvero Adam Kubica e Karolina Dubjelova.
Un evento conclusivo al Plug-In Pavilion: incontro con la giuria e i vincitori
Il padiglione “Solar Design for Public Co-working Spaces” ha attirato numerosi visitatori, affascinati dalla possibilità di approfondire il contesto innovativo del film sottile fotovoltaico. L’ultima giornata è stata dedicata a un evento speciale presso il Plug-In Pavilion, dove il pubblico ha potuto interagire con alcuni membri della giuria, come l’architetto svizzero Stefano DeAngelis (DeltaZERO) e l’architetto olandese Harold van de Ven (Architect met Energie), e con i vincitori del concorso. Durante l’incontro, i relatori hanno discusso dell’impatto della tecnologia solare nell’architettura e dell’importanza della sostenibilità per le città del futuro.
Il momento del round table ha visto una partecipazione entusiasta del pubblico, che ha potuto confrontarsi direttamente con esperti e progettisti su temi di grande attualità. Tianhui Zhang ha presentato il concept del suo progetto vincitore, illustrando le sue scelte di design e il valore della tecnologia solare integrata negli spazi pubblici. L’evento si è concluso con un aperitivo di networking, che ha favorito un ulteriore scambio di idee tra designer, professionisti e appassionati del settore.
Un’edizione di successo, in un contesto ideale per il design sostenibile
La Dutch Design Week 2024 si conferma una piattaforma di riferimento per esplorare e promuovere il design sostenibile, offrendo l’opportunità a giovani talenti di mostrare soluzioni
innovative che possono avere un impatto concreto sulle nostre città. In un contesto ideale per discutere e condividere idee su sostenibilità e tecnologia, l’evento ha saputo valorizzare l’interazione tra energia solare e architettura, dimostrando come il design possa trasformare il nostro modo di vivere lo spazio urbano. Siamo certi che questa edizione sia stata solo l’inizio di un percorso promettente, e confidiamo che eventi futuri possano continuare a diffondere conoscenze e visioni ispirate al pubblico.