';
LA NOSTRA MISSIONE

Nell’attuale contesto della transizione ecologica, il dibattito architettonico si confronta con l’urgenza di ridefinire il ruolo dell’energia nel progetto costruito. Tuttavia, la maggior parte dei professionisti del settore continua a percepire l’efficienza energetica — e in particolare l’impiego del fotovoltaico — come un vincolo tecnico più che come un’opportunità creativa. Questa prospettiva limita la piena espressione delle potenzialità offerte dalle recenti innovazioni tecnologiche e dalla crescente integrazione tra discipline.

L’energia solare, lungi dall’essere una mera componente funzionale, può diventare materia espressiva e generatrice di forma. Le possibilità di integrazione architettonica oggi disponibili — inedite per qualità materica, flessibilità e potenziale linguistico — restano tuttora sottoutilizzate a causa di una scarsa diffusione culturale e progettuale. È quindi imprescindibile promuovere una visione rinnovata, in cui l’energia non sia più interpretata come un elemento separato, bensì come parte integrante di un linguaggio architettonico contemporaneo, profondamente interdisciplinare.

Per suscitare l’interesse del progettista, è essenziale adottare modalità comunicative che parlino al mondo dell’architettura con codici appropriati: un linguaggio colto, a più livelli, che valorizzi l’interazione virtuosa tra forma, tecnologia e sostenibilità. Solo attraverso un approccio sistemico, in cui l’intelligenza del progetto si estende dal concept fino al dettaglio costruttivo, sarà possibile riconoscere il valore intrinseco dell’architettura solare.

Il principale intento di questa piattaforma è quello di catalizzare un cambio di paradigma, spostando il focus dalla pura tecnologia fotovoltaica alla dimensione culturale e progettuale dell’architettura solare. Attraverso casi studio, narrazioni progettuali e realizzazioni emblematiche, www.solarchitecture.ch si propone di dimostrare la piena fattibilità e la qualità di edifici solari che coniugano bellezza, innovazione tecnica e responsabilità ambientale. Ponendo l’accento sull’architettura come atto culturale, il sito si rivolge tanto ai progettisti quanto ai committenti, incentivando l’adozione di nuovi modelli costruttivi orientati a una sostenibilità integrata e consapevole.

Image
Architetto Ludwig Mies van der Rohe
"Ovunque la tecnologia raggiunga la sua vera realizzazione, essa trascende l'architettura. L'architettura ha scritto la storia delle epoche e ha dato loro il nome. L'architettura dipende dal suo tempo. Questo è il motivo per cui la tecnologia e l'architettura sono così strettamente legate. ”
CHI SIAMO

SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) è una delle nove università professionali riconosciute dalla Confederazione Svizzera. Fondata in base alla Legge federale, SUPSI offre oltre 30 corsi di Bachelor e Master, caratterizzati da una formazione all’avanguardia che unisce l’insegnamento teorico-scientifico classico a un orientamento professionale. Particolare attenzione è dedicata alla ricerca, svolta in settori chiave attraverso progetti acquisiti in modo competitivo con importanti agenzie europee e nazionali, oppure su mandato di organizzazioni e istituzioni.

ISAAC (Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito) si occupa di attività di ricerca nei settori delle energie rinnovabili, dell’uso razionale dell’energia, della riqualificazione e manutenzione degli edifici, nonché della pianificazione energetica a livello regionale e locale. I progetti di ricerca si basano su una varietà di metodi regolarmente aggiornati e beneficiano di proficui accordi di collaborazione con altre unità di ricerca, enti pubblici, organizzazioni non governative e industrie. L’Istituto promuove inoltre il trasferimento tecnologico in diversi Paesi in via di sviluppo.

Il team di ricerca Involucro Innovativo di ISAAC ha acquisito competenze nel corso degli ultimi 15 anni grazie a numerosi progetti di ricerca sul fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV – Building Integrated Photovoltaics), condotti sia a livello nazionale che internazionale. Ospita il Centro di competenza svizzero per il BIPV. Le attività di ricerca sono state svolte in collaborazione con produttori, lavorando a stretto contatto con architetti e installatori. I nuovi concetti sono stati testati e validati sia in laboratorio che in situ, in condizioni reali. La ricerca si concentra principalmente sullo sviluppo, l’analisi, la sperimentazione e la dimostrazione di soluzioni innovative e sostenibili per involucri edilizi multifunzionali, adatti agli edifici a zero emissioni del futuro.

Ideatori
Ing. Pierluigi Bonomo – SUPSI
Prof. Francesco Frontini – SUPSI
Arch. Isa Zanetti – SUPSI

Partner
Prof. Daniel Studer – ETH-BUK
Swissolar
SvizzeraEnergia

Direzione Generale e Responsabile Operativa
Arch. Isa Zanetti, Ricercatrice, Team BIPV – SUPSI

Grafica, Comunicazione e Sviluppo Progetto
Arch. Greta Battaglia, Collaboratrice scientifica, Team BIPV – SUPSI

Supervisione Scientifica e Sviluppo Progetto
Ing. Pierluigi Bonomo, Ricercatore Senior e Responsabile del Team BIPV – SUPSI

Team di Ricerca e Innovazione BIPV
Ing. Pierluigi Bonomo
Arch. Isa Zanetti
Arch. Greta Battaglia
Ing. Fabio Parolini
Ing. Paolo Corti
Ing. Tian Shen Liang
Ing. Alberto Follo
Ing. Jamal Abdul Ngoyaro