Di Greta Battaglia – Architetto e collaboratrice scientifica (Team BIPV)
SOLARCHITECTURE è lieta di annunciare il lancio ufficiale del docufilm “Energia e forma: costruire col fotovoltaico integrato”, realizzato da SUPSI – Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) – all’interno del progetto europeo Seamless-PV.
Il film, realizzato in partnership con ISPLORA, è disponibile online, in versione integrale e suddivisa in episodi tematici, da oggi, lunedì 9 luglio 2025, sulla nostra piattaforma online.
Il docufilm si rivolge in modo specifico ad architetti, progettisti e operatori del settore edilizio, con l’obiettivo di offrire uno sguardo accessibile e ispirazionale sul mondo del fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV). Lontano dal linguaggio tecnico e dalle sole performance energetiche, il film esplora il valore estetico, culturale e sociale dell’architettura solare, attraverso esempi concreti realizzati nel territorio ticinese e limitrofo.
Cinque episodi, cinque edifici, cinque temi chiave in collaborazione con diversi partner locali:
- Architettura solare e sostenibilità – Lo Scudo di Stabio (Stabio)
- Design ed efficienza energetica – Kita Wundernasa (Ried-Brig)
- Fotovoltaico integrato: tra architettura e istruzione – Ampliamento Franklin University (Sorengo)
- Architettura solare e conservazione del costruito – Castello Doragno (Rovio)
- Architettura solare: una scelta per la collettività – Polis Center (Pregassona)
Ogni episodio racconta come il fotovoltaico possa dialogare con il progetto architettonico, diventandone parte integrante e valorizzandone estetica, funzionalità ed efficienza energetica.
Un progetto europeo per un futuro integrato e sostenibile
Il docufilm è stato realizzato dal team BIPV di SUPSI nell’ambito delle attività di training sviluppate grazie al supporto del progetto europeo SEAMLESS-PV, per il programma di ricerca Horizon Europe cofinanziato dall’Unione Europea e dalla Confederazione Svizzera. Il progetto coinvolge 18 partner da 6 Paesi, tra cui istituti di ricerca, università, aziende e studi professionali. L’obiettivo principale è sviluppare tecnologie fotovoltaiche avanzate, flessibili e altamente integrabili, oltre che nuovi modelli di training e collaborazioni intersettoriali, rendendole più accessibili e competitive nel mercato edilizio.
All’interno del progetto, il team BIPV di SUPSI è responsabile delle attività legate alla formazione dei professionisti dell’edilizia, con un’attenzione particolare all’ambito dell’architettura solare. Attraverso il docufilm, e grazie allo showcase di edifici d’avanguardia realizzati sul territorio, portati ora all’attenzione internazionale, il team propone un nuovo modello di fruizione della conoscenza, che affianca al racconto tecnico una dimensione esperienziale, visiva e narrativa per promuovere attivamente l’integrazione solare nell’architettura contemporanea.
Più in generale, l’obiettivo del team BIPV di SUPSI è quello di incentivare l’implementazione sul mercato dei sistemi fotovoltaici integrati come vero e proprio materiale da costruzione, favorendone un uso sostenibile e conforme alle normative vigenti e ai più avanzati criteri di qualità. Questo avviene attraverso attività di ricerca applicata, progetti pilota e di innovazione, formazione e analisi di mercato, sviluppati in collaborazione con attori chiave e aziende del settore. Un approccio trasversale, che combina tecnologia, architettura e paesaggio con costi competitivi e attenzione alla qualità urbana.
Per chi opera nel mondo della progettazione, questa è un’occasione per conoscere da vicino soluzioni concrete e replicabili di fotovoltaico integrato, capaci di ispirare nuove visioni per l’architettura del futuro.
Un ringraziamento, oltre al progetto SEAMLESS-PV, anche ai partner dell’iniziativa: Martinelli+Rossi Architetti, Flaviano Capriotti Architetti, DeltaZERO e la Città di Lugano.