2 ottobre 2025

Questo ciclo di webinar è sviluppato da SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) nell’ambito del progetto europeo INPERSO. Fonte: SUPSI.
“VOICES” rappresenta la nuova prospettiva della ricerca che esplora l’evoluzione del fotovoltaico nell’architettura: veloce, interattiva e stimolante. Offre punti di vista autentici delle voci più autorevoli del settore, trasformando l’esperienza in intuizioni lungimiranti.
Come sta cambiando il ruolo del fotovoltaico in architettura?
La nuova iniziativa SOL(AR)CHITECTURE – voices, promossa dalla SUPSI nell’ambito del progetto europeo INPERSO, introduce un nuovo formato per esplorare questa trasformazione: sessioni brevi, dinamiche e interattive in cui la conoscenza si trasforma in visione e l’esperienza dei precursori diventa uno strumento per immaginare il futuro.
Lontano dal tradizionale modello di webinar, ogni episodio alterna interventi di riflessione a dialoghi diretti tra i relatori ospiti e il pubblico. Al centro del format ci sono le Domande impossibili: domande che vengono raccolte durante la diretta e poste agli ospiti, sfidando le idee convenzionali e aprendo la strada a nuove prospettive. L’obiettivo non è soffermarsi sulle barriere, ma scoprire soluzioni e visioni a lungo termine per l’integrazione del solare nell’architettura.
La serie si articola in tre episodi:
- Innanzitutto l’innovazione (23 ottobre, ore 12–13)
40 anni di fotovoltaico come materiale da costruzione: lezioni apprese da successi e fallimenti, tracciando una roadmap per il futuro. - Beauty & the Building (12 novembre, ore 12–13)
L’arte di rendere invisibile l’energia senza compromettere la qualità architettonica. - La rivoluzione dei materiali (3 dicembre, ore 12–13)
Nuovi materiali che stanno ridisegnando il fotovoltaico, dall’industria alla progettazione architettonica.
Ogni sessione di 50 minuti è strutturata in due parti principali: una presentazione mirata seguita da uno scambio diretto con i partecipanti. La partecipazione è gratuita, previa registrazione, ed è aperta a studenti, professionisti, architetti, pianificatori urbani, promotori immobiliari e ricercatori. È previsto un attestato di partecipazione per chi seguirà tutti e tre gli episodi.
Con VOICES, Solarchitecture e INPERSO aprono uno spazio collettivo di riflessione per chi immagina un futuro in cui edifici e città diventino vere e proprie macchine solari.
Non perdete questa occasione!
Iscrivetevi ai nostri webinar utilizzando i link qui sottostanti:
PRIMO EPISODIO (Innovazione innanzitutto, 23 ottobre // h.12-13)
SECONDO EPISODIO (Beauty & the Building, 12 novembre // h.12-13)
TERZO EPISODIO (La rivoluzione dei materiali, 3 dicembre // h.12-13)