25-26 novembre 2025

Il Campus Bovisa-Goccia del Politecnico di Milano – un progetto in fase di realizzazione, esempio emblematico di architettura solare integrata, dove il fotovoltaico diventa parte del linguaggio architettonico e del processo progettuale. Crediti: CGI © Urbanfile.
IPV-Conference – Integrating PV Technologies in the Built Environment and Landscape
La IPV-Conference è un appuntamento internazionale dedicato all’integrazione del fotovoltaico nell’ambiente costruito e nel paesaggio. L’evento riunisce esperti, progettisti e ricercatori per condividere visioni e innovazioni su come l’energia solare possa diventare parte integrante del progetto architettonico e urbano, unendo tecnologia, cultura e bellezza.
In questo contesto, la sessione “Solar Architecture as a Way of Thinking – BIPV as Material, Process, and Responsibility”, curata da Pierluigi Bonomo (SUPSI) e organizzata nell’ambito del progetto europeo SEAMLESS-PV, coinvolge il Politecnico di Milano, il Renzo Piano Building Workshop (RPBW) e ARUP.
Attraverso il caso esemplare del Campus Bovisa-Goccia e un confronto tra i protagonisti del progetto, la sessione invita a guardare al fotovoltaico non solo come tecnologia, ma come materiale architettonico, processo progettuale e responsabilità culturale. Il dialogo tra RPBW, ARUP e Politecnico di Milano offrirà una riflessione condivisa sul ruolo dei sistemi solari fotovoltaici come parte di una missione civica, espressione di una nuova bellezza del costruire e componente essenziale di un processo progettuale integrato che unisce innovazione e responsabilità ambientale.
La sessione è coordinata da Pierluigi Bonomo (SUPSI) con la partecipazione di: Elisabetta Trezzani (RPBW – Renzo Piano Building Workshop), Paolo Cresci (ARUP), Mario Motta (Politecnico di Milano) Partecipazione speciale: Heinz Ossebrick (ETA Florence).
Dettagli pratici:
Quando: 25–26 novembre 2025
Dove: Camera di Commercio di Firenze, Firenze
Per info e iscrizione: www.ipv-conference.com (conferenza gratuita ma registrazione obbligatoria)
L’evento si rivolge a professionisti, progettisti e ricercatori interessati all’integrazione del fotovoltaico nell’architettura e nel paesaggio, offrendo un’importante occasione di confronto e condivisione di visioni, progetti e innovazioni.

